Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori
Programma dell'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori
Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori
Week End 24,25,26 Ottobre 2025
HIGHLIGHTS:
Un lungo week end itinerante nel Parco Nazionale del GRAN SASSO e dei Monti della LAGA, tra antichi sapori, luoghi magici e lente passeggiate in natura.
La nostra esperienza inizia con un trekking mozzafiato da Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d'Italia, fino alla suggestiva fortezza di Rocca Calascio. Goditi i panorami spettacolari e immergiti in un'atmosfera medievale unica. Visiteremo successivamente l'incantevole oratorio di Bominaco, considerato la "Cappella Sistina d'Abruzzo" per i suoi splendidi affreschi.
Il nostro week end continua con un altro affascinante trekking, da Bominaco a Fontecchio. Lungo la via, e di seguito esplorerai l'antica necropoli di Fossa, la “Stonehange d’Abruzzo”, un sito archeologico che ti riporterà indietro nel tempo. Il culmine del viaggio è l’esperienza nel mondo dello zafferano: parteciperai alla raccolta e alla lavorazione dei preziosi stigmi, scoprendo i segreti di questa spezia pregiata. Il weekend si conclude con un pranzo prelibato, dove il protagonista indiscusso sarà proprio lo zafferano, in un'esplosione di sapori autentici che renderanno questo viaggio un'esperienza completa e rigenerante.
VENERDI 24 OTTOBRE 2025: Trekking da S. STEFANO DI SESSANIO a ROCCA CALASCIO
Iniziamo subito il weekend con una delle escursioni più belle e suggestive d'Abruzzo.
Santo Stefano di Sessanio, annoverato tra i borghi più belli d'Italia, conserva inalterate le sue caratteristiche architettoniche medievali.
Colpisce la visione di questo borgo, così armoniosamente inserito nel contesto naturalistico a tal punto che sembra essere sorto direttamente dalle rocce. Procedendo lungo il sentiero cominciamo a scorgere in lontananza l'inconfondibile sagoma di Rocca Calascio, uno dei castelli più elevati del nostro paese, simbolo tra i più autentici della terra abruzzese.
Dal XII secolo sorge isolato a guardia di un territorio affascinante. Qui si respira ancora l'atmosfera del lontano medioevo. E qui sono state ambientate alcune delle più suggestive scene di due famosi film, "il nome della rosa" e "Lady Hawke".
Al nostro ritorno effettueremo la visita a questo particolare ed affascinante borgo.
Cena e pernottamento in Hotel.
DATI TECNICI PERCORSO
• Livello di difficoltà: E ( escursionistico)
• Dislivello in salita: 300 mt
• Distanza da percorrere: 12 km
SABATO 25 OTTOBRE: Trekking da BOMINACO a FONTECCHIO e visita alla necropoli di FOSSA, detta la “STONEHENGE D'ABRUZZO”
La prima parte della mattinata inizia con una visita del borgo di Bominaco che ospita due meraviglie d'Abruzzo.
La chiesa romanica di Santa Maria Assunta e l'oratorio di San Pellegrino decorato all'interno da affreschi duecenteschi di eccezionale valore tanto da essere denominata la cappella Sistina d'Abruzzo.
Dopo una prima parte dedicata alla storia e al l'arte comincia la nostra camminata per raggiungere la piazza medievale di Fontecchio con la sua torre dell'orologio e l'elegante fontana trecentesca.
Nella seconda parte visiteremo altre due meraviglie d'Abruzzo, la "piccola Stonehenge d'Abruzzo" scoperta recentemente nel 1922 nel cuore dell'antico territorio dei vestini, posizionata sulle rive del fiume Aterno, questa necropoli è un monumentale sito archeologico di notevole rilevanza storica poiché fu utilizzata come luogo di sepoltura per quasi un millennio.
Le tombe più antiche ritrovate risalgono alla prima metà del ferro ( XII-VIII secolo a.c.) sono i tumuli di pietre, circondati da monoliti di altezza decrescente, il cui significato è tuttora sconosciuto, a dare il nome a questo sito simile al famosissimo sito di oltre manica.
Sulla via del ritorno aprirà per noi un'altra meraviglia d'Abruzzo la chiesetta di Santa Maria ad Cryptas.
Cena e pernottamento in Hotel.
DATI TECNICI PERCORSO:
• Livello di difficoltà: T/E ( turistico/escursionistico)
• Dislivello in salita: 150 mt
• Distanza da percorrere: 10 km
DOMENICA 26 OTTOBRE: “Experience” L'ORO ROSSO D'ABRUZZO
Addentrarsi nella terra d'Abruzzo può portare alla scoperta di veri gioielli d'arte, natura ma anche di antiche e preziose specialità gastronomiche.
Nella piana di Navelli cresce un grazioso fiorellino con petali di un colore viola intenso, dal quale si ricava una polverina talmente preziosa da essere definita, a ragione, "l'oro Rosso dell'Abruzzo": lo zafferano.
Nella piana di Navelli, infatti, viene coltivato amorevolmente il piccolo crocus sativus, il fiore di colore viola i cui stimmi vengono raccolti nel mese di ottobre.
Spezia pregiata e antichissima
Parteciperemo, presso un'azienda, alla raccolta dei delicati fiori nelle prime ore del mattino e alla loro lavorazione.
Seguirà una visita al Piccolo borgo di Civitaretenga.
Concluderemo questa esperienza con un gustosissimo pranzo con ricette di zafferano.
N.B.: IL PROGRAMMA E' PURAMENTE INDICATIVO!
La Guida si riserva di cambiare percorso o escursione nel caso le
condizioni ambientali e meteo lo richiedano, anche a discapito della meta prevista nel programma. In tal caso verranno proposte delle alternative.
PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp al 329 3347487). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
🙋♂️🙋♂️🙋♀️Accompagnatore:
Fabio Sammuri – AEV Federtrek
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE
329 3347487 o anche whatsapp cliccando qui: http://wa.me/+393293347487
• La Guida a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
• Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
Cosa portare - Abbigliamento e Accessori
• Scarpe da trekking obbligatorie;
• Consigliato l'uso dei bastoncini da trekking;
• Portare con se almeno 1 LT di acqua;
• Capo impermeabile da indossare all'occorrenza;
• Altre informazioni su cosa portare verranno fornite al momento della prenotazione.
In caso di equipaggiamento non idoneo, la guida si riserva di non accettare la partecipazione degli escursionisti all'attività.
La guida è a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Informazioni Appuntamento
Al momento della prenotazione vi verranno fornite informazioni precise su luogo e ora appuntamento.
Informazioni Contributo di Partecipazione
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €20, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
• Con sistemazione in camera doppia o matrimoniale € 330
• Previste soluzioni anche per famiglie
(per un gruppo composto di minimo 10 pax) - Riferito a due partecipanti in camera doppia – Supplemento Camera Singola 20 €/al giorno
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
LA QUOTA COMPRENDE:
• Due pernottamenti con prima colazione in hotel 3 stelle
• Cena del venerdì e sabato incluso acqua e vino
• Pranzo degustazione di domenica incluso acqua e vino.
• Quota “experience” zafferano
• Assistenza accompagnatore Discovertrek
• Tassa soggiorno
• Apertura pratica assicurazione con agenzia viaggi.
• COMPENSO GUIDE LOCALI PER VISITA AI SEGUENTI SITI:
• Santa Maria Assunta
• San Pellegrino
• Santa Maria ad Cryptas
• Necropoli di Fossa (la piccola Stonehenge d'Abruzzo)
• Civitaretenga
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• viaggio andata e ritorno e spostamenti in loco.
• Supplemento Singola 20€/giorno
• Pranzi al sacco
• Tutto quanto non specificato nella "quota comprende"
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di 130 € non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore ENTRO E NON OLTRE il 1 Ottobre 2025 al tour operator” Quattro Vacanze” che cura la direzione tecnica, in base alla legge regionale del turismo legata alle attività di viaggio delle associazioni culturali.
I dati per effettuare il bonifico verranno comunicati al momento della prenotazione.
DISDETTE:
Per le disdette non supportate da certificato medico ospedaliero non è previsto nessun rimborso della caparra confirmatoria. Non sono validi certificati del medico di famiglia.
In caso di annullamento da parte dell'organizzatore le quote saranno restituite ai partecipanti.
Organizzatore dell'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori
L'organizzatore dell'evento "Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori" è GreenTrekking - Fabio Sammuri, Guida Ambientale Escursionistica.
Dove è l'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori?
L'evento "Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori" si terrà a Via di Campo Imperatore 8, Castel del Monte, AQ, 67023, Italia.
Date dell'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori
In un'unica data, l'evento "Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori" si terrà da venerdì 24 ottobre 2025 ore 10:00 a domenica 26 ottobre 2025 ore 17:00.
Domande frequenti sull'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori
Quali sono le date dell'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori?
L'evento inizia venerdì 24 Ottobre 2025 e termina domenica 26 Ottobre 2025. Per l'elenco completo clicca qui.
Quando inizia l'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori?
L'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori inizierà venerdì 24 Ottobre 2025.
Quando finisce l'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori?
L'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori finirà domenica 26 Ottobre 2025.
Dove si trova l'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori?
L'evento si trova in Via di Campo Imperatore 8, Castel del Monte, AQ, 67023, Italia. Guarda la mappa e ottieni le indicazioni cliccando qui.
Quale è il programma dell'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori?
Il programma dell'evento Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori è disponibile qui.
I dati presenti su questa pagina, aggiornati a lunedì 15 settembre 2025, potrebbero non essere accurati e sono tratti da fonti pubbliche. Contattaci per informazioni errate o se sei il proprietario di questo evento.